Tivoli, splendida cittadina a due passi da Roma, per secoli meta favorita di alcune tra le personalità storiche, politiche ed ecclesiastiche più potenti d’Europa.
Una romantica meta tra le sue ville papali, i giardini e le aree archeologiche dove sono stati consumati intrighi di corte e suggellate alleanze.
Un Patrimonio Unesco conservato sino a noi in tutto il suo splendore, da ammirare durante una gita fuori porta in coppia.
Le Ville di Tivoli
La prima parte del tour alla scoperta delle storie e delle leggende di Tivoli è dedicata alla visita delle sue incantevoli ville.
Prima di raggiungerle con una piacevole passeggiata, merita una sosta alla Tomba della Vestale Cossinia, che si trova accanto alla stazione, per poi proseguire per il vicino Parco di Villa Gregoriana.

Forse la meno famosa tra le ville di Tivoli, la Gregoriana è immersa in un parco di assoluto pregio paesaggistico, oasi naturale voluta da papa Gregorio XVI e oggi tutelata dal FAI.
Si presenta come un bosco scandito da ruscelli, grotte e viottoli, con una vegetazione rigogliosa che si intreccia ad antichi ruderi romani e culmina con lo spettacolo delle famose cascate di Tivoli e della cosiddetta Acropoli, circondata da piccoli templi.
Oltrepassato Ponte Gregorio si arriva nel cuore della cittadina, dove spicca la Cattedrale di San Lorenzo e le altre magnifiche chiese del centro.

La passeggiata si apre improvvisamente alla vista delle fontane monumentali, dei giochi d’acqua e dei giardini che annunciano Villa d’Este, l’edificio più affascinante di Tivoli, il sogno del cardinale Ippolito, figlio di Lucrezia Borgia, che ne commissionò la costruzione nel ‘500.
Qui uno dei giardini all’italiana più belli del mondo, con centinaia di fontane predisposte per i giochi d’acqua, un’avanguardia per l’epoca, basta pensare che la Fontana dell’Organo è in grado di creare vere e proprie melodie sfruttando la pressione dell’acqua nelle sue canne.
Il Parco Archeologico di Villa Adriana e le Terme di Tivoli.
Villa Adriana, città ideale e dimora dell’omonimo imperatore, è uno dei siti archeologici più grandi e famosi al mondo, una “città nella città” realizzata da Adriano nel 117 d.C. quale oasi di pace e ispirazione: 120 ettari scanditi da palazzi, terme, palestre, teatri e addirittura un isolotto, il posto preferito dell’imperatore.

Gli ambienti che meglio di tutti testimoniano i fasti dell’impero sono certamente il bellissimo Ninfeo, la Piazza d’Oro, le Grandi e Piccole Terme, alimentate dall’Aniene e affiancate da numerosi altri bacini, piscine e porticati riscaldati anche in inverno.

Ancora oggi Tivoli vive dell’antica tradizione termale, proponendo ai visitatori soggiorni curativi e momenti di benessere incentrati sulle proprietà uniche delle sue acque, quindi si consiglia una sosta di assoluto relax alle antiche Terme di Agrippa, oggi recuperate e note a tutti come Terme di Roma.
Riceverai GRATIS il nostro E-Book “Le Regole del 1° Appuntamento che tutti dovrebbero seguire” e UNA SORPRESA.